Gli inviti di matrimonio sono il primo momento in cui gli sposi condividono con amici e parenti la loro intenzione di voler fare il grande passo. Per alcune coppie scegliere la partecipazione è una mera formalità, mentre per altre è il primo momento di crisi da indecisione (seguiranno quello sui fiori, sulle decorazioni, sulle fedi, e così via).

Esistono delle norme su come comportarsi quando si scelgono gli inviti di matrimonio? È possibile essere originali e non scontati evitando di scadere nel pacchiano? Proveremo a rispondere a queste e altre domande nelle righe che seguono.

Cosa scrivere e quando dare gli inviti di matrimonio

Cosa scrivere sugli inviti di matrimonio è un tema che abbiamo parzialmente già affrontato nel più ampio articolo sul galateo, di cui consigliamo la lettura. Visto che ora l’argomento si fa più specifico, vale la pena riportare quanto già detto, e proseguire con qualche approfondimento. Rivediamo innanzitutto come scrivere un buon invito di matrimonio da un punto di vista tecnico.

Inviti di matrimonio: cosa scrivere?

«In alto a sinistra e a destra vanno riportati rispettivamente i nomi dei genitori della sposa (sinistra) e dello sposo (destra) mentre al centro comparirà la data dell’evento e il luogo della cerimonia. Meglio evitare di inserire l’indirizzo preciso, è poco elegante. Appena sopra la data e il luogo del matrimonio va inserito l’invito vero e proprio nella maniera più schietta e semplice possibile, senza snobismi linguistici che non piacciono a nessuno. Marcatore di poca eleganza è anche l’inserimento di eventuali titoli prima dei nomi degli sposi, peggio ancora se questi titoli non sono neanche accademici. In fondo alla cartolina, in posizione centrale, sarà presente il nuovo indirizzo a cui saranno reperibili gli sposi dopo le nozze, mentre ancora più in basso andranno, ancora una volta rispettivamente a destra e a sinistra, quelli in cui ricevono prima del lieto evento».

A queste informazioni necessarie ne possono essere aggiunte altre, magari in un altro cartoncino infilato nella stessa busta che contiene la partecipazione ufficiale. In questo foglio aggiuntivo la coppia potrà aggiungere una delle frasi per inviti a matrimonio che più preferisce. Sarebbe superfluo indicarne alcune qui, poiché selezionandone una si farebbe di certo torto ad altre. Una breve ricerca su Google con la stringa “migliori frasi partecipazioni matrimonio” aiuterà gli indecisi a scegliere quella più adatta ai propri gusti.

Partecipazioni di matrimonio: quanto tempo prima inviarle?

Per quanto riguarda l’anticipo con cui bisogna avvertire gli invitati, si tratta di un tempo che varia molto in base al luogo delle nozze. Se entrambi gli sposi e tutti gli invitati sono dello stesso paese o della stessa città ci si può anche spingere fino a tre mesi prima delle nozze. Ma se già almeno una sola delle due famiglie è costretta a spostarsi, l’invito deve necessariamente essere consegnato dai 6 ai 12 mesi prima dell’evento, così da garantire a tutti gli invitati la possibilità di organizzarsi economicamente per affrontare le spese del viaggio e per il regalo.

Quale carta per le partecipazioni?

Come vedremo in seguito, gli inviti di matrimonio garantiscono ampia libertà creativa agli sposi, tuttavia è fondamentale tenere a mente che la linea che divide l’estro dal ridicolo è spesso pericolosamente molto sottile. Almeno sulla qualità e sulle misure della carta per inviti al matrimonio, pertanto, sarebbe meglio andare sul classico. Che significa andare sul sicuro.

Si preferirà quindi un cartoncino lungo dai 13 ai 17 cm e alto dai 10 ai 13, di un colore delicato e non abbagliante. In fondo, anche l’invito al matrimonio è una sorta di biglietto da visita, e come ogni biglietto da visita deve essere soggetto al minor numero di interpretazioni possibile. Dovrà essere diretto, chiaro, e agevole da consultare.

Quale invito di matrimonio scegliere per le proprie nozze

E veniamo al punto cruciale di questo articolo. Quale partecipazione scegliere per essere originali? Ancora una volta, molto dipende dalla sensibilità, dall’estro artistico e dal gusto degli sposi. Non esiste una risposta definitiva e uguale per tutti, ma possiamo darti alcune idee.

Che siano inviti di matrimonio fai-da-te o acquistati in stock online, da stampare o da realizzare a mano, ecco alcune idee originali di partecipazioni di nozze dalle quali puoi prendere spunto. Ove possibile, è allegato un link che rimanda a un’immagine di riferimento.

Eleganti

Come abbiamo accennato sopra, chi va sull’elegante e sul classico ha almeno una sicurezza: non può sbagliare. I colori saranno i sempreverdi oro e rosa con lampi di bianco e, perché no, blu. La “letteratura” da cui prendere spunto, in tal senso, certo non manca. Ecco qualche esempio.

Inviti matrimonio originali

Partecipazioni di matrimonio davvero originali si differenziano da quelle classiche generalmente da due punti di vista: il contenitore dentro cui vengono consegnate e/o il materiale su cui vengono incise.

Nel primo caso un’idea carina potrebbe essere quella di inviarle dentro una scatola (o, come va di moda dire, in the box) oppure in una bottiglia di vetro. Qui e qui si possono trovare due begli esempi di partecipazioni in scatola. Non mancano tanti spunti per preparare e consegnare gli inviti in involucri di vetro: si va dalla mai banale bottiglia del naufrago, fino ad arrivare a delle simil provette di laboratorio, passando per barattoli e, perché no, lampadine.

Quanto ai materiali su cui stamperemo fisicamente l’invito, le soluzioni alternative alla carta e più ricercate sono tre: il legno, la pergamena e la carta di riso. Inutile dire che in questi casi sarebbe meglio abbandonare il fai-da-te a meno che non si sia davvero esperti di settore onde evitare di sprecare tempo, soldi ed energie. Meglio rivolgersi a un centro stampe dalla comprovata professionalità ed essere sicuri di ottenere prodotti di gran pregio, mettendo tuttavia in conto che anche le spese sono destinate a lievitare

Pagare di più vorrà anche dire ottenere un risultato di una certa caratura, come si può vedere dai begli esempi che elenchiamo di seguito. Qui una splendida realizzazione di invito di matrimonio su legno, mentre abbondano gli esemplari (soprattutto per via della loro più agevole realizzazione) di partecipazioni su carta di riso e pergamena.

Partecipazioni matrimonio shabby chic

Lo shabby chic è la vera moda del momento, e non è un caso se ne abbiamo già parlato nell’elenco dei nostri 10 consigli per organizzare un matrimonio perfetto e in quello delle decorazioni più belle per il tuo matrimonio. Questa rivisitazione in chiave glamour di ciò che è vintage – a metà fra lo stile asciutto nordico e quello mediterraneo della Provenza – è un ottimo compromesso per chi vuole qualcosa fuori dal comune senza dover rinunciare a un tocco di classe. E ovviamente non mancano gli esempi da cui prendere spunto, dai quali si può partire per creare qualcosa di ancora più unico.

Dall’invito al “gran giorno”: Lo Zerbo sempre a tua disposizione

Quale che sia la tua decisione finale sulle partecipazioni, l’importante è che il giorno del matrimonio sia per te e il tuo partner il più bello della tua vita. Lo Zerbo, luxury location per matrimoni in Lombardia, può aiutarti a esaudire questo desiderio.

Il nostro staff esperto e competente è a tua completa disposizione per ogni richiesta di informazioni o delucidazioni. Non esitare a contattarci; ti aiuteremo a organizzare il gran giorno con tutto lo stile, la classe e l’eleganza che merita.

Contattaci subito per qualsiasi informazione

    Send this to a friend