Scegliere un centrotavola matrimonio da utilizzare per decorare i tavoli durante i festeggiamenti è un aspetto importante tanto quanto scegliere l’abito o la location perché è proprio attraverso i dettagli che puoi fare la differenza, rendendo così questo giorno unico e indimenticabile per te e per i tuoi ospiti.

Ma come dovrebbe essere il centrotavola ideale? Meglio farli tutti uguali o variare? E qual è quello più adatto per il tavolo degli sposi? A quali stili e tendenze ci si può ispirare? Quali sono gli oggetti più indicati da utilizzare per ottenere un effetto scenico ma non pacchiano?

Scopriamolo insieme!

1. Centrotavola per il matrimonio fai da te o su commissione?

Non ci sono risposte giuste o sbagliate in questo caso, dal momento che i fattori da prendere in considerazione sono davvero tanti e anche molto soggettivi.

In primo luogo, bisogna considerare il costo del centrotavola per il matrimonio. Per quanto riguarda quelli fai da te, è possibile acquistare singoli pezzi da assemblare e personalizzare a proprio piacimento, senza spendere una fortuna. Si trovano ottimi affari in catene come Ikea o Maison du Monde, noti proprio per l’ampia gamma di oggetti carini in vendita, tra cui centrotavola economici.

Se invece non hai alcuna confidenza con i lavori manuali, non possiedi molta creatività o non hai tempo a disposizione, allora sarebbe più opportuno rivolgersi a degli esperti, che confezioneranno i tuoi centritavola al meglio.

In secondo luogo, bisogna anche prendere in considerazione lo stile della cerimonia. Se ci si orienta verso uno stile più country, allora sarà possibile realizzare a mano e senza troppi problemi un centrotavola shabby chic in armonia con il resto.

Se invece opti per un ricevimento importante e sfarzoso allora la realizzazione homemade potrebbe risultarne più difficile .

2. Stili e idee per centrotavola da matrimonio

Prima di entrare nel vivo del discorso, ci sono alcune cosa da sapere. Innanzitutto, per quanto riguarda il tavolo degli sposi, si sceglie quasi sempre un centrotavola diverso dagli atri, magari più scenico e importante.

Un altro piccolo consiglio è quello di prendere in considerazione anche il periodo in cui ci si sposa perché sposarsi in inverno e utilizzare dei fiori tipicamente estivi per i centritavola, ad esempio, potrebbe apparire stridente.

Devi inoltre sapere che i wedding planner consigliano sempre centritavola rifiniti con non più di tre elementi decorativi; Il 3 è il numero dell’equilibrio e dell’armonia, e in questo modo il centrotavola apparirà curato nel dettaglio senza risultare too much.

Un ulteriore suggerimento è quello di far sì che il centrotavola sia pienamente visibile da qualunque angolazione; in questo modo ciascun ospite si sentirà accolto alla pari degli altri. Per questo importante principio di cura verso gli invitati, la maggior parte dei centritavola sono di forma circolare. In tutti i casi, nulla di vieta di giocare, ad esempio, con un parallelepipedo, purché sia ugualmente ornato su tutte le facce. A ciò, va ricollegato il discorso sulle dimensioni. Tieni sempre presente la grandezza del tavolo e lo spazio rimanente una volta apparecchiato, così da non adottare soluzioni troppo ingombranti.

Vediamo adesso alcune realizzazioni che abbiamo selezionato per te alle quali potrai ispirarti per avere dei centritavola perfetti. Inoltre, potrai trovare tantissimi modelli da cui trarre spunto anche in rete.

Centrotavola in stile shabby

Lo stile shabby è una delle tendenze più in voga.

Si tratta di un’ispirazione romantica e sognante, caratterizzata da tessuti vegetali come il lino, da nuances chiare e colori pastello, da materiali come la carta e il legno. Anche il pizzo e i fiori di campo, tra cui la lavanda e i girasoli, sono tra gli elementi più utilizzati per questo stile.

Centrotavola con candele

Anche le candele si prestano molto bene a decorare i tavoli per il ricevimento, tuttavia è bene sapere quali sono quelle più indicate. Una bella idea può essere quella di sceglierle dei colori predominanti della cerimonia, oppure di utilizzarle per dare vivacità a un tavolo monocromatico.

Considera che se il matrimonio si svolge nelle ore serali, le candele accese conferiscono subito all’ambiente un aspetto sofisticato e allo stesso tempo conviviale. Inoltre, i commensali potranno anche portarle a casa e conservare così un ricordo della giornata, fungendo così anche da piccoli cadeaux.

Vuoi dare un ulteriore tocco particolare e personalizzato? Inserisci le candele in barattoli di vetro, magari colorati e tutti differenti, per ricreare un’ampia gamma di suggestioni cromatiche. L’atmosfera sarà immediatamente intrisa di hygge, parola danese e norvegese di difficile traduzione, ma che possiamo rendere con accoglienza e familiarità. Una variante è quella delle lanterne giapponesi, magari costruite con carta riciclata.

Un’accortezza che è bene prendere è quella di non scegliere candele troppo profumate perché alcuni odori potrebbero risultare poco piacevoli mentre si mangia.

Il mare a tavola

Se ami il mare e vorresti portarne un po’ anche al tuo matrimonio, ecco una bella idea per te. Il centrotavola con tema mare è un grande classico che non passa mai di moda.

Per ricreare un’atmosfera che ricordi delle bellissime spiagge puoi lasciarti ispirare dalla natura e dai colori del luogo, ad esempio utilizzando come nuances principali tutte le tonalità del bianco e del blu. Se ami un effetto più caldo, puoi inserire dei toni bronzo, giallo e arancio che rimandano subito ai colori delle coste mediterranee.

Sabbia, conchiglie, ancore, coralli e stelle marine sono solo alcuni dei tantissimi elementi che potrai combinare tra loro, magari all’interno di una piccola struttura a forma di barca.

Centrotavola con fiori: sì o no?

Qui spesso le spose si dividono tra chi ama le decorazioni floreali e chi preferisce centrotavola senza fiori. Diciamo solo che il galateo non suggerisce nulla in merito, quindi la scelta dipende esclusivamente dai gusti personali.

Tra i fiori che meglio si prestano a decorare i centritavola per il giorno delle nozze abbiamo le rose in tutte le loro colorazioni. Da sempre simbolo di amore, le ortensie, le delicatissime peonie e i tulipani possono costituire un’alternativa originale e d’impatto.

Spesso i fiori utilizzati per gli addobbi sono coordinati con il bouquet della sposa in modo da creare un effetto visivo avvolgente e armonioso.

Centrotavola eco-friendly

Ebbene sì, anche un matrimonio può essere organizzato in maniera ecosostenibile, anche dal punto di vista dei centritavola. Puoi optare per piccole cassette in legno, decorate con juta o altri materiali di riciclo, facilmente riutilizzabili per decorare successivamente gli ambienti domestici.

E per tornare al nostro dilemma dei fiori, se ti piacciono ma sei contro gli sprechi, puoi optare per piccoli fiori di stoffa, arricchiti da bottoni e altri materiali di riciclo. In questo modo è anche semplice trovare i colori che meglio si adattano al tema del matrimonio.

3. Centrotavola originale: ecco qualche spunto

Se sei alla ricerca di idee per decorare i tavoli in modo originale, questo è l’anno giusto. Le tendenze 2020 per i matrimoni prevedono infatti l’assenza di rigidi schemi e assoluta libertà di scelta.

Un’opzione deliziosa, soprattutto per un matrimonio rustico all’aria aperta, è quella di utilizzare come centritavola piccole piante grasse o composizioni di erbe aromatiche. La scelta è vastissima, dai cactus al rosmarino, passando per la lavanda e l’eucalipto.

La tua passione è la musica? Rendila protagonista del tuo matrimonio utilizzando come centrotavola un grammofono vintage o un vinile ricoperto di foglie!

Un’idea intramontabile ed elegante è quella di porre come decorazioni da tavola delle teiere: un perfetto british style da abbinare a tazzine-segnaposto.

E perché non la frutta? Un centrotavola ricco di frutti di stagione darà un tocco di allegra familiarità alla tua festa, soprattutto se opti per una insolita alzatina in legno con agrumi.

4. Un centrotavola matrimonio per ogni stagione

Come abbiamo avuto modo di evidenziare, è bene che le decorazioni del matrimonio, centritavola inclusi, non cozzino con la stagione. Sarebbe molto strano trovare delle composizioni con conchiglie a una cerimonia tenuta in dicembre, no?

Ecco, se ti sposi tra fine novembre e dicembre puoi utilizzare la simbologia del Natale: un centrotavola a forma di casetta di legno decorato con bacche e pungitopo campeggerà felicemente tra i tuoi ospiti! Per matrimoni autunnali, invece, un foliage rosso con spighe di grano, pigne e uva darà alla tavola un aspetto caloroso e spontaneo.

Le sposine dei mesi primaverili hanno l’imbarazzo della scelta tra alzatine in ceramica bianca con fiori di campo, terrari con struttura metallica o composizioni con erbetta stile prato. Vasetti con confettura di stagione (ad esempio le succulente fragole) possono essere un valido sostituto se vuoi dare un tono informale alla tua festa.

Insomma, con un po’ di fantasia e inventiva sarà possibile scegliere il centrotavola per il matrimonio in grado di stupire tutti e raccontare agli invitati qualcosa di voi e del vostro amore. E se avete optato per una lunga tavolata, niente paura: tutte le idee che abbiamo raccolto possono essere utilizzate lo stesso, avendo cura di mettere un centrotavola ogni quattro o cinque ospiti. Valuta anche di sostituire i centritavola con un runner di rami, foglie e fiori, e di avvalerti dei candelabri come elementi decorativi per dare verticalità e ariosità.

Ricevimenti esclusivi allo Zerbo, luxury location in Lombardia

Qualunque sia la tua scelta in merito al centrotavola che sarà protagonista del ricevimento, Lo Zerbo e il suo staff saranno lieti di predisporre gli ambienti più eleganti per il tuo giorno più bello.

Noi dello Zerbo sappiamo bene quanto sia importante festeggiare la cerimonia con i propri cari in un luogo elegante ma familiare allo stesso tempo. Per questa ragione, i nostri locali interni e lo splendido giardino esterno sono a tua disposizione: ti aiuteremo a creare la cornice da sogno perfetta per il tuo matrimonio.

Contattaci subito per qualsiasi informazione

    Send this to a friend