La Cappella
La chiesa-santuario dello Zerbo è stata fondata nel 1630 sulla riva sinistra del Ticino, quando la popolazione di Besate volle ringraziare l’intercessione della Madonna che scongiurò la peste. L’edificio fu eretto sulle fondamenta del vecchio lazzaretto, ove venivano confinati i cittadini che avevano contratto il morbo.
Ancora oggi il miracolo viene festeggiato durante la seconda domenica di maggio, con una grande festa di paese.
Dimore storiche Lombardia: l’eccellenza dello Zerbo
La cappella dello Zerbo è incastonata in un ambiente agreste di rara bellezza, ombreggiata da robusti alberi.
La pianta è ottagonale, ossia una croce greca con chiusura perimetrale. Questa scelta rappresenta un ulteriore omaggio della popolazione per il miracolo ricevuto: il numero 8 simboleggia infatti la perfezione divina. Da poco restaurato, l’esterno si presenta di un bianco candido con alto zoccolo color terracotta, circondato da vasi con tralicci di rose gialle. A dominare il tetto in tegole troviamo un alto campanile, visibile da qualunque punto del Parco.
L’impianto ornamentale è equilibrata sintesi di sobrietà e gusto decorativo. Il prezioso interno accoglie l’affresco cinquecentesco “La Beata Vergine”, successivamente staccato e incorniciato come pala d’altare, tutt’ora visibile dietro l’altare. Con il tempo è cambiato anche l’appellativo in “La Madonna dello Zerbo”, e proprio da qui traggono il nome la chiesa e la località.
Le altre magistrali decorazioni murali sono opera dell’artista milanese Francesco Porro, e risalgono agli anni 16-19 del XVIII secolo. In particolare, sopra il portone in legno con borchie circolari, si trova una splendida Madonna con Libro, cui fanno eco i dipinti sopra le porte laterali, raffiguranti la Sacra Famiglia.
Queste caratteristiche e l’alto valore culturale, storico e antropologico della chiesa hanno fatto sì che questa entrasse di diritto nel computo delle Dimore Storiche vincolate in Lombardia, e ad oggi è anche membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).


Location matrimoni con chiesa
Se sei alla ricerca di una location matrimoni con chiesa, il santuario consacrato dello Zerbo è perfetto per benedizioni con prete esterno e cerimonie simboliche. Un esempio è il rito all’americana, sempre più in voga anche nel nostro Paese. Si tratta di una funzione dall’alto valore affettivo e metaforico; si pensi ai tipici scambi di voti che spesso si vedono nei film, o al corteo nunziale. In questo caso si può optare per un celebrante professionista, ma perché no il ruolo può essere assunto da un amico o un familiare.
Una cerimonia totalmente personalizzata e con un tocco di originalità, che consente di programmare il proprio matrimonio così come lo si è sempre sognato. Dall’officiante alle letture, dalle decorazioni alle promesse, dalle musiche alla disposizione degli invitati. Si può anche decidere di far partecipare gli ospiti con un rituale collettivo, un momento toccante per condividere le emozioni insieme ai propri cari.
Una chiesa in continuità con l’ambiente esterno. Posta al centro del Parco, è circondata da un suggestivo giardino su cui si stagliano caratteristiche statue in pietra. Un’oasi di pace e tranquillità a pochi passi dal Ticino. Sul versante settentrionale la chiesa si affaccia sulla Villa, perla architettonica ricca di charme ed eleganza, presente anch’essa tra le dimore storiche della Lombardia.
Arte e suggestione per le tue cerimonie da sogno
Per il tuo giorno del sì immerso in un’atmosfera da fiaba, lo Zerbo ha creato un percorso evocativo che affascinerà i tuoi ospiti. Partiamo idealmente dalla cappella interna per lo sposalizio, che può essere abbellita con fiori e drappi abbinati al tema del matrimonio; il santuario è predisposto anche per cerimonie civili, luogo delle promesse all’insegna delle quali iniziare il cammino insieme. Si percorre poi il giardino, accogliente sfondo per immortalare i tuoi momenti più belli con foto e video. Passiamo gradualmente dagli ameni squarci naturalistici al portico, in una superba fusione di elementi della terra e dell’uomo. Nulla di più romantico che passeggiare insieme all’ombra delle colonne, con il venticello che si insinua tra i capelli.
Le regolari architetture geometriche rendono la cappella versatile tanto per matrimoni civili quanto per cerimonie simboliche e benedizioni. Il fascino che si respira in chiesa darà a qualunque rito quel quid in più che ne farà vivere la profondità a 360°. Lo Zerbo, infatti, si propone come un’esclusiva location per matrimoni con chiesa interna capace di offrire tutto ciò di cui hai bisogno in un unico complesso. Una struttura prestigiosa e storica che mette a disposizione i suoi locali per rinfreschi e pernottamenti: il magnifico parco con il suo verde rigoglioso e la solennità della chiesa renderanno i tuoi eventi indimenticabili.
