Quando organizzi il tuo matrimonio ci sono un numero infinito di cose a cui devi pensare e qualcuna di queste, come i modelli per il menù o come l’organizzazione del buffet, potrebbero sembrare secondarie. Nulla di più sbagliato. Che sia un pranzo o una cena, e che sia a base di carne o pesce, il momento in cui ci si siede a tavola tende ad essere un successo a prescindere. L’errore che non si deve commettere, invece, è quello di sottovalutare il momento pre-pasto, quello in cui gli invitati affamati vengono accolti nella location in cui si svolgerà la parte laica della cerimonia.
In questo articolo prenderemo pertanto in considerazione due aspetti poco trattati ma egualmente importanti del giorno del matrimonio. Da un lato l’aspetto grafico del menù, dall’altro l’organizzazione del buffet che generalmente precede il pasto matrimoniale vero e proprio. In entrambi i casi, proveremo a fornirti qualche consiglio affinché tutti, ma proprio tutti, i tuoi ospiti potranno dire che il tuo matrimonio non ha avuto eguali.
Grafica del menù di matrimonio: qualche esempio
Partiamo con la grafica del menù. Di seguito trovi almeno sette idee di modelli originali e magari bizzarri, unici e divertenti ma chiaramente non pacchiani né approssimativi.
1. Su un cavalletto
Gli amanti dell’arte potranno proporre il menù su un piccolo cavalletto di legno, come fosse un’opera d’arte. La carta sulla quale sarà stampato l’elenco delle pietanze dovrà richiamare il colore delle nozze: un’idea menù semplice ma dal potentissimo impatto emotivo.
2. Sacchetto del pane
Un’idea grafica molto simpatica, che conferisce all’intero evento quella sana sensazione di “rustico”, potrebbe disporre una piccola pagnottina di pane all’interno di ogni piatto e di inserire la pagnotta nel tipico sacchetto marrone del pane. Sul sacchetto verrà quindi riportato il menù.
3. Menù nel piatto
Sempre più coppie scelgono di creare un menù circolare, della forma di un disco e delle dimensioni pari a quelle della parte più fonda del piatto, chiaramente da spostare prima di iniziare a mangiare!
4. Menù portatovaglioli
Un altro oggetto apparentemente inutile che invece può essere riconvertito in maniera acuta e simpatica è il portatovagliolo. Lo si potrebbe fare realizzare in carta, e su questo far stampare l’intero menù.
5. Su una foglia d’albero
Gli amanti dell’ambiente possono trasmettere tutto il loro amore per madre natura facendo stampare il menù su una foglia larga (come ad esempio quella di un ficus). Non è impossibile farlo su foglie vere, ma i prezzi potrebbero lievitare non di poco perché probabilmente andrebbe fatto a mano. L’alternativa è usare il cartoncino, magari patinato. Meno ad effetto, ma sicuramente più facile da lavorare.
6. L’origami indovino
Magari non tutti sanno che si chiama così, ma con l’origami indovino chiunque ha avuto modo di averci a che fare almeno una volta nella vita. Esistono molte guide online che possono rinfrescarti la memoria su come se ne costruisce uno, e allora perché non scrivere il menù su un pezzo di carta e mostrarlo agli invitati in questa forma? Lo stupore sugli occhi di tutti sarà garantito, e dimostrerai anche di essere maestra del fai-da-te!
7. Menù come un articolo di giornale
Un esempio di menù ad effetto e molto apprezzato è infine quello dell’articolo di giornale. Potresti creare una vera e propria pagina con tanto di titolo, colonne e approfondimenti dove inserire oltre al menù anche informazioni aggiuntive sullo sposo e la sposa, o sull’evento in generale.
Il buffet di matrimonio: 10 idee menù per renderlo originale
Sistemata la parte grafica, è ora il momento di pensare a cibo vero e proprio. Ma non a quello delle portate principali, argomento su cui in Italia si è fondamentalmente sempre abbastanza concordi. Qui ci occuperemo di fornirti qualche esempio di menù per il buffet, vera incognita di tanti matrimoni. Continuando a scorrere questa sezione, ti accorgerai che realizzare idee fresche e originali è tutt’altro che difficile.
1. Menù di degustazione
Il menu degustazione è un’opzione sempre più apprezzata dalle coppie. Consiste nel presentare agli ospiti una grande varietà di pietanze in formato mignon, magari cercando di includere le due grandi anime della cucina italiana – il pesce e la carne – senza tralasciare formaggi e verdure. Volendo osare, visto che la forma lo permette, si potrebbe addirittura inserire del sushi.
A patto che l’insieme degli assaggi sia diversificato, con il menù di degustazione si fa una scommessa che si è sicuri di vincere: qualsiasi invitato mangerà almeno una cosa. Il menù di degustazione è particolarmente indicato per quei matrimoni che hanno luogo durante i mesi caldi, ed è pertanto un ottimo candidato quale buffet estivo.
2. Buffet tematico
Il buffet tematico potrebbe sembrare l’esatto opposto del menù di degustazione, ma in realtà non è così. Per “tematico” qui intendiamo toccare diversi temi culinari ricorrendo all’utilizzo di stand, gazebi e bancarelle che richiamano la bellezza della diversità culinaria nazionale mondiale. Avremo allora lo stand a tema cucina regionale, quello che prepara prodotti mediorientali, quello sudamericano e quello dei grandi classici della cucina panitaliana, solo per citare qualche esempio.
Se la tua luna di miele sarà all’estero, non sarebbe una cattiva idea proporre un gazebo dove poter assaggiare i piatti tipici del paese che visiterai, così da condividere un pezzo di esperienza in più con amici e parenti. Il buffet tematico ti darà inoltre un’utilissimo assist, quello di far combaciare il tutto con l’aspetto decorativo del ricevimento.
3. Menu informale ma di personalità
Se ben presentati, pizzette, mini-panini e snack di vario genere non sfigurano in nessuna circostanza. In un buffet matrimoniale, ti permettono di goderti un’atmosfera rilassata senza doverti troppo preoccupare di aver “strafatto”. Nessuno ha detto che le patatine fritte o i miniburger debbano essere banditi da un buffet, l’importante è non dare il senso di approssimazione e sciatteria. In questo, un ruolo fondamentale sarà giocato dall’esperienza dello staff della struttura in cui organizzerai il ricevimento.
4. Frutta, verdura e ortaggi
Che ti piaccia o meno, oggi la cultura e la cucina vegan sono una realtà. Di conseguenza a ogni matrimonio sono sempre di più gli ospiti che non mangiano carne o derivati animali, ed è giusto pensare anche a loro. A ciò si aggiunga che i prodotti di chilometro zero, più freschi ed ecologici, si fanno sempre più protagonisti in un numero sempre maggiore di contesti. Quello del matrimonio non fa eccezione. Per indirizzarti meglio, citiamo solo una pietanza fra tutte, che sembra già essere diventata un must have in ogni menù vegano che si rispetti: le zuppe fredde.
5. Insalate varie
Le insalate classiche oggi rivivono di nuova fortuna grazie soprattutto al fatto di essere state reinventate con l’apporto di condimenti che fino a qualche anno fa erano impensabili per la cucina italiana. Parliamo ad esempio di curry, quinoa o avocado. Ideali per rendere più frizzante un buffet estivo, le insalate rinfrescanti possono essere le vere protagoniste del momento che precedete il pranzo o la cena veri e propri.
Meglio servirle già partizionate, magari in graziose ciotole di vetro, cosicché non si crei calca attorno al tavolo e così da evitare che qualche invitato troppo affamato si riempia lo stomaco di contorno prima di arrivare ai piatti forti di carne o pesce.
6. Prodotti tipici e piatti tradizionali
Ogni zona d’Italia ha i suoi piatti locali, unici e deliziosi. È importante offrirli anche agli invitati durante il buffet del matrimonio sia se lo sposo e la sposa sono conterranei, sia se vengono da regioni diverse. Nel primo caso, sottolineeranno l’amore per la propria terra davanti ad amici e parenti anche durante il giorno più bello; nel secondo permetteranno agli invitati dell’altra metà di provare anche le prelibatezze di un’altra regione.
7. Carne grigliata
La carne sarà probabilmente protagonista del menù al ristorante, ma un barbecue all’aperto sprigiona un fascino insuperabile in qualsiasi circostanza. Durante il buffet, puoi proporre agli invitati carni particolari che non verranno servite a tavola, magari della forma dello spiedino che tanto piace anche ai bambini. Per citare solo qualche idea: gli spiedini di cotoletta alla milanese, le stigghiole siciliane, i turcineddi pugliesi e gli arrosticini di pecora abruzzesi.
8. Il menù fai-da-te
Nessun piatto è mai buono quanto quello che realizzi da solo. Nel buffet matrimoniale potresti includere un angolo di ingredienti sfusi, cosicché ogni invitato possa creare per sé stesso la pietanza che più ama. Ideali da questo punto di vista sono diversi tipi di pane, affettati, formaggi e salse.
9. Cucina dal vivo
Questo punto si ricollega in qualche modo al numero 7 trattato in alto. Se decidi di offrire ai tuoi invitati carne tipica grigliata cotta sul momento, perché non pensare anche ad altre pietanze? D’altronde l’arte artigiana e culinaria fanno sempre il loro effetto, un effetto che darà un tocco di magia in più all’intera cerimonia. E allora potresti contare sulla sapienza di un produttore di mozzarelle, di un cuoco giapponese o di un esperto di dessert flambé.
10. Buffet di dessert
Dopo il pranzo o la cena, anziché offrire il dessert direttamente al tavolo, potresti invitare gli ospiti a prenderlo in un altro luogo della location. Magari anche per smuovere un po’ gli animi dopo cotanto pasto. Potresti pensare, in altre parole, a un buffet di dessert.
Qui saranno disposti non solo i soliti sorbetti, ma anche dolci di frutta e perché no, idee meno scontate come biscotti inglesi e muffin americani. Evita se possibile i classici dolci al cucchiaio, altrimenti rischi di non avere nessun candidato ad assaggiare la torta nuziale!
Lo Zerbo, luxury location in Lombardia per un matrimonio da sogno
Lo Zerbo è una luxury location per matrimoni da sogno a due passi da Milano. Oltre a un ambiente variegato e flessibile per ogni tipo di cerimonia, nel complesso troverai ad aiutarti uno staff esperto e competente, e un management in grado di venire in contro alle diverse esigenze di catering, hostess e impiantistica, disponibilissimo anche a darti consigli sul delicato tema del menù.
Contattaci subito per qualsiasi informazione