Territorio
Parte del valore aggiunto di una location per eventi è il territorio in cui questa si trova.
Ciò vale maggiormente se il luogo in questione fa dello stile e dell’eleganza i suoi punti cardine, come nel caso de Lo Zerbo.
Tutte le strade portano a… Lo Zerbo
Da questo punto di vista, Lo Zerbo può fregiarsi di una localizzazione del tutto privilegiata. Fra gli affascinanti scorci della bassa Lombardia, il complesso dista poco più di mezz’ora di auto da Pavia. Circa un’ora di macchina invece è necessaria per raggiungerci da Vercelli, Novara e Alessandria. Partendo dal centro di Milano, siamo raggiungibili in meno di un’ora. Tale ubicazione rende Lo Zerbo uno dei pochi punti di riferimento del settentrione quanto a strategicità e comodità della posizione. Siamo infatti rapidamente raggiungibili da ben quattro capoluoghi di provincia e da un capoluogo di regione. Questo è fondamentale quando si organizza un matrimonio, un convegno o un qualsiasi altro evento che richieda agli invitati di spostarsi con mezzi propri. Nessuno vuole passare metà delle sue giornate in auto, e questo noi lo sappiamo bene. E una volta raggiunto il luogo dell’incontro, i tuoi invitati non dovranno pensare più a nulla. Possiamo offrire un servizio di ospitalità completo, comprensivo di catering, cena e/o pranzo nella nostra tensostruttura, e numerosi altri servizi con fornitori esterni che renderanno indimenticabile l’esperienza. Per capire come raggiungerci, consulta l’area Contatti.


Il Parco del Ticino
Ma se parliamo di valori aggiunti, non possiamo tacere delle meraviglie naturali che circondano il complesso. A soli 2 chilometri dal comune di Besate, Lo Zerbo infatti è immerso nel Parco del Ticino. Non un parco qualunque: si tratta della prima riserva naturale italiana per data di riconoscimento (1974). La stessa esistenza del parco ha contribuito a mantenere intatta la preziosità dell’ambiente circostante. Infatti, anche per questa ragione nel 2002 la Valle del Ticino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento UNESCO di “Riserva della Biosfera”. La riserva, facilmente raggiungibile dagli spazi de Lo Zerbo, è oggi un vero paradiso per gli amanti delle escursioni. Essa vanta infatti quasi 800 chilometri di percorsi. Di questi, oltre un centinaio si snodano lungo le caratteristiche alzaie dei navigli, vero marchio di fabbrica ed elemento distintivo della Bassa Lombardia. Il più famoso di questi è sicuramente il sentiero E1, che unisce le località polari della Norvegia a quelle mediterranee della Sicilia. Un tratto dell’E1 è percorribile a piedi o in bicicletta proprio nel Parco del Ticino, in un allacciamento ideale che unisce le Alpi all’Appennino.
Brianza e Lago di Como a portata di mano
I più avventurosi potranno inoltre raggiungere in poco più di un’ora la Brianza, e da lì la zona degli splendidi laghi prealpini italiani. Al braccio sinistro del Lago di Como, ad esempio, si arriva in 59 minuti di macchina. Qui si potranno ammirare le sfarzose ville dei vip, che costellano quello che nel 2014 è stato definito dall’Huffington Post il “lago più bello del mondo”.