Come vestirsi a un matrimonio? Cerimonia nuziale in arrivo e sei già in crisi: ebbene sì, il look perfetto per il matrimonio non è un dilemma solo della sposa, ma coinvolge tutti gli invitati! Le variabili in gioco sono moltissime, dall’orario della funzione alla location del matrimonio, senza dimenticare il grado di parentela o conoscenza che hai con gli sposi; quest’ultimo punto viene spesso trascurato, ma è fondamentale. È preferibile optare per un abito elegante e formale se, ad esempio, sei la sorella della sposa, mentre potrai sfoggiare una mise più easy se sei una collega di lavoro. Il tutto, si intende, assecondando la tua body shape e i colori che maggiormente ti donano.
Se sei in cerca di spunti su come vestirsi a un matrimonio, in questa guida scopriremo i segreti di stile per un look da cerimonia alla moda e che rispetti le regole del galateo.
01. Come vestirsi: matrimonio a settembre
Settembre è tra i mesi preferiti dalle coppie per celebrare il matrimonio, ma anche uno dei più difficili per trovare l’abito giusto. L’incognita principale è il clima: giornate ancora estive si alternano ai primi cali di temperatura, dunque è bene non farsi cogliere impreparate. Un’idea sempre vincente è quella dei midi dress, chic e sempre di tendenza; abbina l’abito a una stola per impreziosirlo e proteggerti dal fresco della sera.
A questo proposito è utile conoscere qualche dritta su come indossare la stola ad un matrimonio. Il modo più classico e raffinato è quello di tenerla morbidamente adagiata sulle spalle; se l’abito è a tinta unica puoi bloccarne le estremità con una spilla gioiello che riprenda i toni degli accessori. Con stole di tessuto molto leggero è possibile annodarle, mai in modo troppo stretto e, soprattutto, questa modalità è preferibile per cerimonie e ricevimenti diurni. Per la sera, puoi metterla al collo lasciando i due lembi liberi dietro. In questo caso occorre valorizzare il viso con un paio di orecchini luminosi e un’acconciatura raccolta o semi-raccolta.
02. Matrimonio a ottobre
Se ti stai chiedendo come vestirsi per un matrimonio a ottobre, un suggerimento trendy e originale è quello delle jumpsuit (molto in voga anche fra le spose soprattutto oltreoceano). Comode, glam e calde, le tute sono l’ideale per i matrimoni autunnali, così come lo spezzato gonna e blusa. Questo genere di look è perfetto anche per le donne che si chiedono come vestirsi in gravidanza per un matrimonio in autunno; un’alternativa è quella di puntare su abiti in stile impero con punto vita appena sotto il seno.
Per quanto riguarda le scarpe, con una décolleté non si sbaglia mai. Con vestiti monocromi si può giocare ponendo il focus su cinturini gioiello, decorazioni e glitter. Importante è la scelta del tacco. Sì a tacchi a stiletto, midi sottili, o più larghi se sei in dolce attesa, mentre divieto assoluto per il plateau. Una buona notizia per le amanti della comodità è il ritorno dei kitten heels e del modello Mary Jane: romantici, bon ton e adeguati anche alle situazioni più formali.
03. Come vestirsi a un matrimonio in primavera
Ad aprile e maggio fioccano gli inviti per i matrimoni, e la domanda è sempre la stessa: come vestirsi a un matrimonio in primavera? Le incognite sono le stesse dell’autunno, ma la bella stagione impone colori più allegri, non troppo frizzanti né ad alto croma. Un color block in rosa o azzurro sarà il look da invitata perfetta
Se scegli uno spezzato con camicia in seta e gonna, suggeriamo di tenere anche un trench di riserva nel caso di temperature ancora fredde; se è una primavera calda, andrà benissimo la stola o un blazer dal taglio particolare per la sera. In generale, aguzza la vista: studia bene la partecipazione di nozze perché rivela dettagli importantissimi sul tono del matrimonio. Ad esempio, se è molto colorata puoi puntare ad abiti o completi a fantasia e sfumature primaverili, e la stessa location ti darà spunti preziosi sul tipo di scarpe e tacchi da scegliere.
04. Come vestirsi per un matrimonio di sera
La maggior parte delle coppie predilige organizzare il ricevimento a cena, anche in caso di cerimonia mattutina. Come vestirsi a un matrimonio di sera? La tentazione del nero è forte, lo sappiamo, ma cerca di resistere! Alcuni consulenti d’immagine hanno sdoganato il nero purché spezzato o presente come dettaglio in tessuti a fantasia, mentre sul total black vige ancora il veto. L’ideale per la sera rimangono comunque i toni scuri: blu, verde, ottanio e bordeaux sono scelte di stile sempre opportune, rigorosamente su abiti lunghi alla caviglia. Buona norma vuole che la tinta unita sia più indicata, e per evitare un effetto piatto puoi puntare sui tessuti: pizzi, ricami, arricciature rendono la figura sobria e allo stesso tempo ricercata.
Non trascurare gli accessori. È importante sapere come vestirsi a un matrimonio di sera in estate e curarne i dettagli. Bene i guanti corti, soprattutto in chiffon, e gioielli leggeri anche colorati, soprattutto se riprendono le nuance della pochette. In nessun caso, invece, è ammesso il cappello dalle 18:00 in poi.
Altre dritte su come vestirsi per un matrimonio di sera estivo? Abiti da cocktail e longuette in chiffon, raso o seta sono l’ideale per coniugare eleganza, morbidezza e leggerezza; via libera a rouches e volant dallo spirito sognante e boho chic. Completa l’outfit con un paio di sandali impreziositi da strass, scintillanti per il ricevimento, ma opta per uno slingback a punta chiusa se la cerimonia è religiosa.
05. Matrimonio di mattina
Ecco che le regole cambiano: saranno da preferire vestiti al ginocchio, o appena sopra o sotto, sempre senza scollature né spacchi profondi. Toni pastello e nude sono particolarmente indicati per le celebrazioni di mattina, dal cipria al carta da zucchero; sdoganate anche le fantasie, soprattutto quelle floreali.
Un’idea deliziosa per il giorno è il completo pantaloni palazzo e top, abbinato ad una giacca strutturata se sei in cerca di una soluzione per come vestirsi a un matrimonio invernale. In questo caso, un felice abbinamento vede borsa media a mano e ankle boots, in velluto liscio o pelle. Se le temperature sono rigide, il cappotto sarà il tuo fedele alleato: lungo fino alla caviglia in broccato, damascato, con inserti e applicazioni, un soprabito caldo con almeno il 50% di lana è un capo immancabile e sfruttabile anche in altre circostanze.
06. Matrimonio in spiaggia, come vestirsi?
Le celebrazioni in riva al mare hanno un’anima più informale e spensierata, ma non per questo dobbiamo sottovalutare il necessario dress-code, cercando di conciliarlo con le esigenze richieste dal luogo. I maxi dress sono probabilmente il primo modello di abito che viene in mente parlando di matrimonio in spiaggia, ma attenzione alla sabbia: meglio un modello midi che lascia sfoggiare un bel paio di sandali flat. Il tessuto deve essere leggero e i colori quelli della location: tutte le sfumature dell’azzurro, del blu, dell’oro e del sabbia. Per la borsa, valuta pochette in legno o rafia, rigorosamente da portare a mano.
Make-up naturale, incarnato scaldato da una terra, capelli con beach waves e qualche piccolo fiore, renderanno l’ensemble perfettamente a tono con la cerimonia.
07. Come vestirsi a un matrimonio: uomo
Su come vestirsi a un matrimonio, l’uomo ha di certo una vita più facile, seppur qualche puntualizzazione di bon ton sia d’obbligo. Innanzitutto, nonostante l’innegabile eleganza, lo smoking non è indicato, neppure in inverno; preferisci frac, tight e mezzo tight per le stagioni più fresche. L’abbinamento corretto esige calze in filo di Scozia lunghe nere o grigio scuro e scarpe stringate formali, ad esempio il modello Oxford.
Questione gilet: se intendi indossarlo, chiedi prima allo sposo. Se lo sposo avrà un completo in tre pezzi, dovrai rinunciare al gilet.
Per un matrimonio estivo, spiace dare questa brutta notizia, le regole sono le stesse: non si può evitare di vestirsi con giacca e camicia, naturalmente a maniche lunghe, ma con piccoli accorgimenti sopravviverai anche al caldo più torrido. Tessuti come fresco di lana e cotone ti garantiscono un’ottima traspirabilità, e colori come il beige eviteranno di assorbire il calore.
08. Promessa di matrimonio, come vestirsi?
Il giorno della promessa di matrimonio esige un outfit in linea con l’importanza e il romanticismo del momento ma non eccessivamente formale.
Per lui rimangono imprescindibili pantaloni e camicia, mentre la giacca può essere trascurata, soprattutto se l’orario è fissato per la mattina. Per lei sarà perfetto un abito da cocktail non lungo, ad esempio un classico tubino, o un tailleur dai colori chiari e tenui. Accessori e trucco dovranno essere all’insegna della semplicità e naturalezza, soprattutto se la promessa è stata organizzata tra pochi intimi.
Lo Zerbo: l’eleganza del tuo abito in una cornice di lusso
Lo Zerbo – luxury location per matrimoni in Lombardia, è la cornice ideale per festeggiamenti all’insegna dello stile e dell’eleganza.
La struttura è dotata di molteplici angoli da sogno, ideali per festeggiare con i propri cari e immortalare il “gran giorno” in splendide foto ricordo: il suggestivo giardino, la tensostruttura riconvertibile in sala da ballo, l’evocativo portico e la lussuosa villa per accogliere i tuoi ospiti.
Lo Zerbo offre un’esperienza romantica, confortevole e indimenticabile, grazie allo staff e al management in grado di soddisfare qualunque richiesta. Non esitare a contattarci per ogni tipo di richiesta, siamo a tua completa disposizione per darti il meglio per il giorno più bello della tua vita.
Contattaci subito per qualsiasi informazione