Abiti da sposa e tendenze di moda sono due concetti che vanno storicamente a braccetto. Da sempre, la moda si è lasciata influenzare dalle spose più popolari del momento, così come molte spose famose hanno a loro volta contribuito a riassestare i paradigmi del bello.

Il questo post ci occuperemo proprio di indagare quali sono i trend matrimoniali dei tempi che viviamo, e lo faremo passando in rassegna le creazioni delle più famose designer attualmente in circolazione. Certo, non si può pretendere di capire il presente senza fare un tuffo nel passato; ecco perché nella seconda parte dell’articolo vedremo quali sono state le tendenze abiti da sposa dagli anni Cinquanta a oggi, così da avere una panoramica completa di quello che è stato lo strettissimo rapporto fra il mondo del fashion e quello del fatidico «Sì».

Abiti da sposa, le tendenze per il 2020

Iniziamo dunque in nostro viaggio nel passato partendo dal… presente! Ecco almeno 10 stili, 10 tendenze abiti da sposa a cui gli stilisti di tutto il mondo hanno voluto dare risalto per le loro creazioni dell’ultimo anno e che cavalcheranno sicuramente la cresta dell’onda anche nel 2020.

01. La febbre da Royal Wedding

Se è esistita una serie di eventi che ha influenzato a diversi livelli la moda dell’ultimo decennio, questi sono i Royal Wedding. Tutto è cominciato con Kate Middleton nel 2011, che ha passato il testimone alla sorella Pippa nel 2017 e che a sua volta ha preceduto di un solo anno il lieto evento di Meghan Markle con il principe Harry. Insomma, gli ani Dieci di questo secolo sono stati davvero quelli dei matrimoni reali, e la moda non può che tenerne conto.

Lo stile dell’abito di Megan, ad esempio, ha fatto da padrone durante tutta l’edizione della Bridal Fashion Week 2019. Protagonisti indiscussi i diademi brillanti e il look opulento, due dettagli imperdibili durante il tuo giorno più bello se la tua intenzione è quella di apparire come una vera principessa.

02. Jumpsuit nuziale

Il termine jumpsuit, almeno per quello che riguarda gli abiti nuziali, non trova traduzione in italiano. D’altronde, in inglese significa letteralmente ‘tuta’, e nessuno vorrebbe dire che si sposa in tuta. Per questo, blogger e influencer lo lasciano così, a indicare quei vestiti che richiedono un pantalone e in caso una giacca.

Non deve necessariamente essere l’abito nuziale e molte lo scelgono per il ricevimento. Sta di fato che le jumpsuit rientrano di diritto fra le tendenze degli abiti da sposa degli ultimi tempi. La stessa Sophie Turner, protagonista della fortunata serie Tv Il Trono di Spade, ne indossava una per il suo matrimonio a Las Vegas con Joe, voce dei Jonas Brothers.

abiti da sposa tendenze jumpsuit

fonte: pinterest.com

03. Semplice e lineare

Chi l’ha detto che la moda vada verso orizzonti sempre più complessi? Ogni tanto ritorna, e di gran carriera, lo stile pulito e asciutto di cui Amsale Aberra era una delle più apprezzate realizzatrici. Le linee sono semplici così come i ricami, il tutto a richiamare quello stile anni Novanta mai davvero tramontato.

04. Lavanda

Nel 2018 il colore Pantone è stato l’ultra violet. Come colore in sé non ha influito moltissimo sulla moda degli ultimi anni, ma ci ha pensato una sua varietà, il lavanda. Ed ecco che dettagli di questa tonalità, molto tendente al pastello, sono spuntate nelle collezioni di molti designer, fra cui Hayley Paige, Jenny Packham e la richiestissima Vera Wang.

tendenze abiti da sposa 2020 lavanda

Abito di Vera Wang con dettagli lavanda. Fonte: pinterest.com

05. Colletto dolcevita

Se da un lato molte collezioni percorrono la strada di design che lasciano sempre meno spazio all’immaginazione (vedi punto 10 sotto), dall’altro va detto che il casto non ha mai perso il suo appeal. Quest’anno i colletti in stile dolcevita sono apparsi un po’ ovunque, sia nelle proposte moderne di Monique Lhuillier che in quelle vintage di Reem Acra.

06. Metallizzato

L’energia della discoteca si unisce alla creatività degli stilisti in numerose creazioni che contemplano dettagli metallizzati. Siano questi d’oro o d’argento, rappresentano alla perfezione la sposa che vuole indossare contemporaneamente glam e sfarzo.

07. Strascichi regali

Quando si parla di strascichi la parola d’ordine sembra essere: lungo è bello. E gli stilisti, ispirati anche dagli abiti delle nuove donne appartenenti alla famiglia reale inglese, sembrano apprezzare molto questa legge. Fra le più audaci, segnaliamo Anne Barge, Lela Rose e Alexandra Greco.

08. Il ritorno dell’abito da ballo

L’effetto Royal Wedding ha chiaramente lasciato il suo segno anche in questo senso. Dopo intere stagioni in cui è stata la cosiddetta linea-A a farla da padrone, ecco il gradito ritorno fra le tendenze abiti da sposa delle creazioni a tutta gonna, in stile abito da ballo.

abiti da sposa tendenze

fonte: pinterest.com

09. Abiti da sposa e nuove tendenze decorative

Una delle prime a tracciare la via è stata Angelina Jolie nel 2014 (vedi sotto) e da allora è partita una tendenza che non si è mai davvero arrestata. È quella delle decorazioni personalizzate e singolari. Non solo fiori, ma anche motivi orientaleggianti, farfalle e cuori.

10. Scollature da capogiro

Se sopra abbiamo detto che è tornato di moda il collo alto e casto, qui dobbiamo ammettere l’altrettanta popolarità delle scollature vertiginose, fin quasi alla vita. È l’esasperazione del collo a V, sfruttato tuttavia in maniera sapiente per dare l’immagine di una sposa audace, ma appropriata alla sacralità del giorno del matrimonio.

Gli abiti da sposa più influenti della storia

E passiamo dunque a quelle che sono state le tendenze per gli abiti da sposa del passato, in questa carrellata dei più belli, discussi e influenti del XX e XXI secolo.

Jacqueline Bouvier (1953)

La futura first lady e icona della moda per il suo primo matrimonio – quello con John F. Kennedy nel 1953 – vestiva un voluminoso abito di taffetà di seta color avorio ideato dalla stilista Ann Lowe. La scollatura era modesta, secondo i canoni dell’epoca, ma la larga gonna serviva a evidenziare la vita sottile di Jacqueline. Molto tradizionale, e lunghissimo, anche il velo di pizzo, appartenuto a sua nonna come vuole il vecchio detto americano che prevede di indossare something old.

Grace Kelly (1956)

Nel 1956 Grace Kelly interpretò il ruolo di una principessa nel film Il Cigno, e quasi contemporaneamente lo diventò anche nella vita reale. L’abito a manica lunga che indossava durante la cerimonia in cui sposava il principe Ranieri di Monaco fu disegnato da Helen Rose e alla sua realizzazione fisica lavorarono circa una trentina di operatrici per tre settimane. Era l’unico modo per dare vita a un vestito da favola, e da esso hanno liberamente tratto ispirazione gli stilisti dell’abito nuziale di Kate Middleton.

abiti da sposa tendenze Grace Kelly

L’abito da sposa di Grace Kelly, disegnato da Helen Rose. Fonte: wikimedia.org

Mia Farrow (1966)

A soli 21 anni, Mia Farrow personificava quella figura che in America veniva definita gamine, ovvero una giovane donna che appare o viene percepita come maliziosa, provocante e sessualmente eccitante. In quel periodo l’attrice portava capelli cortissimi, che incorniciavano alla perfezione i tratti del suo viso. E l’abito che indossò il giorno del matrimonio con Frank Sinatra era semplice e corto, a richiamare quasi un tailleur portato agli estremi dell’eleganza.

Lady Diana Spencer (1981)

Tanti sono gli aneddoti che riguardano l’abito di quella che forse è stata la royal bride più famosa degli ultimi due secoli. Fra i vari, il più noto riguarda il numero di piccole perle di cui era tempestato: circa 10.000. Il vestito, disegnato dalla coppia di stilisti David ed Elizabeth Emanuel, prevedeva uno strascico lungo oltre 7 metri, ed è costato all’incirca 97.000 sterline di allora. Il valore di oggi si aggirerebbe attorno al mezzo milione di euro.

Victoria Adams (1999)

Quando, nel 1999, la ex posh spice sposò il calciatore David Beckham, lo fece con un abito di Vera Wang. Victoria, già all’epoca icona di stile, potrebbe aver dato il via alla moda dei vestiti da sposa senza spalline.

Alyson Hannigan (2003)

L’attrice all’epoca delle sue nozze era già famosa per le sue partecipazioni della saga cinematografica di American Pie e in quella televisiva di Buffy  l’ammazzavampiri e presto avrebbe raggiunto fama internazionale grazie alla sua fortunata interpretazione di Lily in How I Met Your Mother (E alla fine arriva mamma!, in italiano). L’11 ottobre 2003 sposa il collega Alexis Denisof in una cerimonia che durerà tre giorni, tenuta nel resort di Two Bunch Palms, poco fuori di Palm Springs.

Il vestito della sposa era in raso color avorio e, allo stesso modo del velo, è stato disegnato da Badgley Mischka. Hannigan stessa ha commentato pubblicamente il suo abito, definendolo «semplicemente perfetto».

Nicole Kidman (2006)

Nel 2006, Nicole Kidman e il cantante australiano Keith Urban pronunciarono il fatidico «Sì» nella città di Sidney. La stella del red carpet indossava un vestito di chiffon di seta color avorio disegnato da Nicolas Ghesquière. I dettagli erano costituiti dalle tante perle antiche che lo adornavano, e che facevano il palio con gli orecchini di diamante di Balenciaga.

Marcia Cross (2006)

Le nozze della stella della serie cult Desperate Housewives con l’agente di borsa Tom Mahoney si sono tenute il 24 giugno 2006 nella Silicon Valley a Pasadena, California. Al vestito originale, disegnato da Reem Acra, l’attrice decise di aggiungere un lungo velo trascinato per tutta la navata della cattedrale. Completavano il quadro i gioielli di platino e diamante di Neil Lane.

Portia de Rossi ed Ellen DeGeneres (2008)

Per i loro abiti nuziali, le biondissime Portia de Rossi ed Ellen DeGeneres scelsero personalmente Zac Posen. Portia optò per uno splendido vestito senza spalline e una gonna di tulle rosa pallido inspirata alla figura delle ballerine, mentre Ellen scelse un completo di pantalone, camicia e gilet in total white.

Ivanka Trump (2009)

La figlia del 45° presidente degli Stati Uniti ha sposato nel 2009 l’imprenditore Jared Kushner, e nella scelta dell’abito si è chiaramente ispirata a Grace Kelly. Una scelta probabilmente dettata anche da ragioni pratiche, poiché Ivanka prima del matrimonio ha deciso di abbracciare l’ebraismo – la religione di suo marito – e quindi lo stile dell’abito richiedeva molto pudore. Vera Wang fu scelta per il design, e la stilista si è poi detta molto onorata di aver avuto la possibilità di creare un abito tanto elaborato.

Kate Middleton (2011)

Oltre due miliardi di persone hanno assistito in diretta televisiva al royal wedding fra William della casa reale d’Inghilterra e Kate Middleton tenutosi il 29 aprile 2011. La neo-duchessa di Cambridge indossava un abito firmato da Sara Burton e Alexander McQueen. Stando a quanto dicono alcune voci di corridoio, Kate lavorò personalmente a fianco degli stilisti. La bellezza dell’abito sta prevalentemente nel gioco dei pizzi inglese e francese, sapientemente combinati da McQueen per armonizzarsi alla perfezione anche con le scarpe.

Kaley Cuoco (2013)

La protagonista indiscussa di The Big Bang Theory nel 2013 ha sposato il tennista Styan Sweeting. Un matrimonio che non deve essere stato troppo felice, dato che è durato meno di tre anni. Tuttavia, l’abito nuziale è rimasto impresso nella memoria dei fan. Disegnato da Vera Wang, non prevedeva spalline ed era color petalo di rosa. La scollatura richiamava la forma di un cuore, e il corpetto traboccava di dettagli.

Angelina Jolie (2014)

Dopo nove anni di relazione, nel 2014 Angelina Jolie sposa finalmente Brad Pitt (in un matrimonio che durerà poi solamente due anni). All’epoca la bella attrice era già madre di sei figli, e decise di portarli con sé anche all’altare, facendo riprodurre alcuni loro disegni sul velo nuziale. Versace, che prese in carico la realizzazione dell’abito, fu felice di accontentarla.

Lo Zerbo: dove la perfezione del tuo abito incontra lusso e professionalità

Da Lo Zerbo – luxury location per matrimoni in Lombardia, possiamo offrirti il massimo dello stile, della classe e dell’eleganza immersa un’atmosfera naturale e immacolata, a due passi da Milano.

Il nostro complesso è dotato di tutti i comfort che un matrimonio da favola merita: un enorme parco con giardino italiano in cui scattare splendide fotografie, una tensostruttura riconvertibile all’occorrenza a sala da ballo, una cappella e un portico incantanti, nonché la lussuosa villa per ricevere degnamente i tuoi invitati.

Per il tuo matrimonio, l’unica cosa di cui preoccuparti sarà scegliere l’abito e pensare alle decorazioni e agli inviti, del resto ci occuperemo noi. Siamo in grado di offrire a ogni sposa un’esperienza completa e indimenticabile anche grazie all’ausilio di fornitori fidati e dalla comprovata esperienza ai quali ci appoggiamo per venire in contro a ogni richiesta, dubbio o necessità dell’ultimo minuto.

Contattaci subito per qualsiasi informazione

    Send this to a friend