Il Parco
A due passi dalla metropoli di Milano e a soli due chilometri da Besate, si estende l’evocativo Parco dello Zerbo, situato al centro dello splendido Parco del Ticino.
Il giardino si estende per circa cinque ettari, e racchiude tutte la magia del verde e della natura incontaminata; un ecosistema di antichissima origine, tutelato dalla sensibilità e lungimiranza dei proprietari. Queste caratteristiche hanno fatto sì che tutta la valle del Ticino, con il Parco dello Zerbo al suo interno, fosse insignita dall’unesco del prestigioso riconoscimento “Riserva della Biosfera”.
Il Parco crea un continuum tra gli edifici dello Zerbo, come un filo che collega perle uniche. Innanzitutto la splendida Villa, costruita nel 1966 dal famoso architetto milanese Piero Portaluppi, e la solenne Cappella risalente agli anni ’30 del XVII secolo. Una chicca è l’antica casetta del ‘500, probabilmente la struttura originaria entro cui era collocato il dipinto La Madonna dello Zerbo, ad oggi pala d’altare della chiesa. Dall’archivio storico di Besate di legge infatti che “l’immagine passò così dall’antica cappelletta che si trovava di fronte all’attuale, alla nuova chiesina più bella e più vasta. Aveva così origine l’attuale Santuario”. Pietra preziosa essenziale nel conferire personalità al Parco è il Portico, l’arioso colonnato che offre un passaggio graduale dagli ambienti esterni a quelli interni.