Uno degli accessori che rappresentano un must per il giorno delle nozze è sicuramente il bouquet da sposa. Il giorno del fatidico “sì” è senza dubbio uno dei momenti più importanti nella vita di una donna. Per tanto, quel giorno tutto deve essere perfetto: non solo abito e cerimonia in primis ma anche ogni singolo dettaglio. Il bouquet non fa eccezione.
Per quanto riguarda questo specifico ambito, mentre il 2019 e il 2018 hanno visto una prevalenza di composizioni ariose, delicate ed eteree, le tendenze per il bouquet sposa 2020 sono tutte incentrate su un ritorno alla vivacità e al colore, con una particolare attenzione ai dettagli.
1. Bouquet da sposa: storia e tradizione
La presenza dei fiori nell’ambito della cerimonia nuziale è una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Roma. Nell’Urbe le spose indossavano ghirlande floreali per simboleggiare l’inizio di una nuova fase della vita, caratterizzata da fertilità e benessere.
Nel Medioevo si pensava che fiori e piante dall’odore intenso fossero in grado di allontanare gli spiriti maligni, la sfortuna e la cattiva salute, una vera e propria benedizione per la coppia di sposi. I bouquet medievali e rinascimentali erano spesso composti esclusivamente da erbe e spezie, ciascuna legata ad un preciso significato.
Fu durante l’epoca vittoriana che i fiori entrarono a far parte del bouquet della sposa. Una tradizione che continua anche al giorno d’oggi.
La versione moderna del bouquet da sposa è stata resa popolare dalla regina Vittoria che, durante la cerimonia nuziale con il principe Albert, indossò una tussie-mussie, ovvero una piccola composizione di foglie e fiori di arancio.
Proprio in età vittoriana, gli uomini erano soliti utilizzare i fiori come una sorta di lingua in codice per esprimere i loro sentimenti alla persona amata; ogni fiore aveva un significato diverso, e il loro scambio divenne presto estremamente popolare.
2. Bouquet da sposa: come sceglierlo?
La scelta del bouquet da sposa 2020 è un compito che va ponderato con attenzione; la composizione floreale esibita dalla sposa durante il giorno delle nozze è, infatti, molto più di un semplice accessorio. Il bouquet da sposa è un vero e proprio simbolo amato dalle donne di tutto il mondo che, durante il loro momento più importante, tengono stretto a sé questo elemento decorativo, sia durante che dopo la cerimonia.
Il motivo per cui il bouquet ha iniziato a diffondersi come elemento chiave delle cerimonie nuziali è davvero curioso; nei secoli passati, l’igiene non era particolarmente curata come oggi e l’intenso profumo dei fiori del bouquet serviva per “mascherare” l’odore emanato dal corpo.
Fortunatamente i tempi sono cambiati, e oggi il bouquet da sposa è semplicemente un accessorio decorativo in grado di aggiungere stile ed eleganza al proprio matrimonio.
Un complemento importantissimo, dunque. E se ti stai chiedendo come sceglierlo, è opportuno innanzitutto tenere sempre presente lo stile di base che hai scelto per la cerimonia. Per un ricevimento semplice e tradizionale, è preferibile orientarsi su colori e tipologie di floreali più sobrie e delicate. Puoi optare per un bouquet sposa con calle e gigli che, con la loro tonalità tenue, sapranno amalgamarsi benissimo sia con l’abito che con gli elementi decorativi della location.
Ma il 2020 è un anno decisamente originale anche dal punto di vista delle tendenze per il giorno del matrimonio, quindi, è possibile sbizzarrirsi con composizioni floreali per bouquet dai colori sgargianti e dalle forme davvero sorprendenti.
Occhio all’abito e all’acconciatura
Naturalmente il tutto deve bilanciarsi con l’abito. Se il tuo stile è ricco ed elaborato, meglio optare per composizioni più lineari. Al contrario, se hai un vestito semplice puoi impreziosirlo con bouquet voluminosi. In generale, le forme compatte e rotonde rimandano a un look sbarazzino e informale, mentre fiori dalle ampie corolle si sposano meglio con tagli stile impero o comunque con lunghi strascichi.
Attenzione anche all’acconciatura. Se hai optato per inserti floreali dai capelli, questi devono essere gli stessi utilizzati per il bouquet, così da creare un gioco di rimandi glamour.
Insomma, gli spunti per lasciarsi ispirare sono tantissimi, ma vale sempre la stessa regola: scegli quello che ti piace, che ti rappresenta e a cui sei legata!
3. Il bouquet perfetto per ogni stagione
Settembre è uno dei migliori periodi dell’anno per sposarsi: clima mite e atmosfera fiabesca renderanno il matrimonio ancora più speciale. Le fioriture di questo periodo sono protagoniste di bouquet classici, con predominanza di rose bianche, ad esempio, così come di composizioni più originali a base di gerbere e ortensie. I colori dominanti saranno il bianco, il rosa cipria e il beige, da arricchire con applicazioni di perle.
E se ti sposerai in inverno, niente paura. I ranuncoli e i narcisi sono perfetti per accompagnarti durante la cerimonia. Se prediligi il colore, ellebori e anemoni conferiranno un’anima vivace e raffinata alla tua composizione.
Anche le spose estive hanno una grande varietà di fiori tra cui scegliere. A giugno, luglio e agosto puoi godere della fioritura della dalia, dall’allure romantica e sognante, o delle frizzanti nuance della zinnia. Un’ottima via di mezzo è la camomilla, delicata ma con un allegro tocco di giallo.
4. Composizione del bouquet: non solo fiori
Persino il più tradizionale e classico dei bouquet può essere reso più attuale aggiungendo alcuni elementi decorativi. Puoi procedere in base alla stagione, aggiungendo ai nostri suggerimenti per bouquet invernale qualche bacca, pungitopo e fiori rossi. In estate, le spighe di grano renderanno la composizione calda e rustica, mentre per l’autunno suggeriamo pigne e inserti di juta o rafia.
Continua per il 2020 la tendenza regina del 2018, ossia il greenery: pochi fiori, o addirittura nessuno, e via libera al foliage. L’eucalipto è tra i privilegiati, ma anche le piante grasse, le felci e l’ulivo sono in cima alla lista dei desideri delle future spose. L’effetto è minimal, intramontabile, elegante ma non eccessivamente formale.
Sei una sposa che ama rompere le regole? Rimarrai incantata dall’hoop bouquet, un cerchio di legno o vimini dove sono intrecciati fiori e foglie, da portare come una borsetta.
5. Chi regala il bouquet alla sposa?
Secondo la tradizione, in bouquet viene regalato dalla suocera. Ciò rappresenta un simbolico passaggio del testimone: d’ora in poi sarà la sposa ad occuparsi del figlio al suo posto. La composizione deve essere consegnata personalmente il giorno prima delle nozze o poco prima della cerimonia.
Questa usanza sta tuttavia cadendo in disuso. Ormai in quasi tutta Italia è lo sposo a regalare il bouquet, con l’aiuto di amiche o parenti di lei; questo perché i fiori devono intonarsi all’abito, e quindi si rende necessario il consiglio di persone a conoscenza di tali particolari. La consegna può avvenire la mattina delle nozze, inviando la composizione a casa della sposa tramite la suocera o il fiorista, oppure di persona prima di entrare insieme in chiesa o al comune.
Si rileva, infine, che sempre più spose scelgono e acquistano da sole il proprio bouquet; del resto, chi meglio di lei sa cosa ha sognato per il suo giorno più bello? Se hai già in mente una combinazione precisa, probabilmente la soluzione migliore è proprio questa!
6. Bouquet da sposa: i prezzi
A questo punto è naturale chiedersi quanto costa un bouquet da sposa, ma purtroppo dare una risposta risulta estremamente complicato. Devi infatti considerare che il costo per un bouquet sposa è estremamente variabile; puoi ritrovarti a spendere dai 50 ai 300 euro, ma si può salire anche di tanto nel caso, ad esempio, di bouquet gioiello.
A influire sul prezzo sono soprattutto tre fattori. Anzitutto la rarità del fiore: un bouquet di margherite sarà naturalmente molto più economico rispetto ad una composizione con orchidee o rose rosse. Il secondo fattore dipende dalla grandezza; tieni comunque presente che le dimensioni devono essere scelte in base alla tua fisicità, così da non farti oscurare dai fiori. Infine, il confezionamento particolarmente resistente è un servizio che si paga, altrimenti rischi di ritrovarti con steli scomposti dopo una manciata d’ore.
Un’alternativa originale è il fai da te: ma come fare un bouquet da sposa? In primis, se l’obiettivo è quello di risparmiare, è preferibile optare per fiori comuni che fioriscono quasi tutto l’anno. Oltre a quelli già citati, risultano deliziose le campanule, la calendula e la lavanda, tenute insieme con nastri dai toni pastello, soprattutto per festeggiamenti all’aperto. Se hai la possibilità di spendere qualcosina, valuta anche le peonie e i tulipani. Puoi anche decidere di costruire un bouquet con fiori di stoffa, così da tenere sempre con te il ricordo del tuo matrimonio.
7. Bouquet da sposa 2020: quali sono le tendenze
Uno dei trend della stagione primavera-estate dell’anno 2020 prevede l’inserimento nella composizione floreale di bellissimi e coloratissime foglie di palma essiccate.
Per coloro che desiderano un matrimonio in stile bohémien o qualcosa che richiami paesaggi e sensazioni tropicali, le foglie di palma a forma di ventaglio rappresentano davvero un elemento originale per il proprio bouquet di nozze. Disponibili in una molteplicità di colorazioni, queste particolari foglie possono davvero fare la differenza creando un bouquet profondamente estroso e dal gusto esotico.
Un’altra tendenza floreale per il matrimonio per il 2020 sono le cosiddette “composizioni destrutturate”, ovvero, bouquet dalle dimensioni particolarmente generose e dal design elaborato. Molto spesso, questo tipo di bouquet per la sposa è composto da peonie di vari colori raggruppate in modo poco tradizionale e mischiate a fiori dal lungo stelo per creare un effetto davvero originale. Naturalmente, questo tipo di composizione si adatta soprattutto a cerimonie nuziali sapore vagamente country. Se il tuo matrimonio sarà in stile shabby chic, non possono mancare fiori di campo, mughetto e margherite; puoi vivacizzare l’ensemble inserendo dei girasoli, il cui significato rimanda ai nuovi inizi.
Un altro orientamento di sicuro impatto oggi è quello dei bouquet da sposa con fiori decolorati. Sebbene possa sembrare un controsenso, sono molti i designer floreali di grande rilievo che hanno iniziato a proporre alle spose delle composizioni floreali caratterizzate dalla presenza di foglie “sbiancate”. Piante come il rusco italiano, ad esempio, si adattano alla perfezione a questa tecnica che riesce a conferire al bouquet un aspetto al tempo stesso elegante e informale.
Il lancio del bouquet allo Zerbo: la location perfetta per il tuo giorno più bello
Il bouquet che hai sempre sognato contribuirà a rendere le tue nozze ancora più speciali. E per una cornice che ne riprenda il tema bucolico, Lo Zerbo è la location per matrimoni in Lombardia all’insegna dell’eleganza e della natura.
Il nostro staff esperto e professionale è a tua disposizione per aiutarti a organizzare il tuo giorno più bello. Festeggia con i tuoi cari nel prestigioso complesso dello Zerbo e rendi il tuo matrimonio unico e indimenticabile!
Contattaci subito per qualsiasi informazione