Se vuoi organizzare una cerimonia davvero speciale e indimenticabile, gli addobbi per matrimonio rientrano fra quegli elementi a cui prestare la dovuta attenzione.
Quello degli allestimenti è un tema molto vario, perché pervade ogni aspetto del matrimonio, a partire dalla chiesa sino a toccare l’auto degli sposi. Qualunque spazio e ambiente dovrà avere un tocco personalizzato in linea con il tema e i colori scelti. Il tutto senza cadere nella monotonia. Naturalmente, ogni location richiede un particolare tipo di addobbi: una sala chiusa potrà essere vivacizzata con dei fiori, mentre un giardino ha bisogno di elementi più rustici. Ancora, un matrimonio serale vede come protagoniste le luci in tutte le loro forme: led, candele, lanterne, anche pensili per creare un’atmosfera intima e soffusa. Per il giorno saranno invece preferibili particolari dalle nuance opache o metalliche, in tutti i casi chiare. Non a caso gli ultimi trend per i matrimoni di mattina e primo pomeriggio suggeriscono toni pastello, dal cipria al lavanda e al verde menta.
Insomma, le variabili in gioco sono tante ed è bene pianificare fin dall’inizio ogni minimo dettaglio. Difficile? No, anzi, divertente! Con questi consigli e suggerimenti siamo certi che riuscirai a trovare gli addobbi per matrimonio che hai sempre sognato!
01. Addobbi floreali
Gli addobbi floreali sono tra i più amati dalle spose; i fiori rendono ancora più suggestiva la celebrazione della cerimonia, conferendole al contempo un’allure fresca e vitale. La scelta dell’accostamento dei colori necessita di attenzione all’atmosfera che si vuole ricreare, e naturalmente è preferibile cercare di mantenere un file rouge con il tema del matrimonio.
Un’opzione molto in voga in questo 2020 è quella di allestire gli addobbi in chiesta e sui tavoli con fiori stagionali. Ciò ti consente di raccontare e valorizzare le bellezze e i profumi della tua terra. Per quanto concerne i costi, gli addobbi floreali per matrimonio hanno prezzi molto vari; composizioni di stagione sono decisamente più economiche, e naturalmente la quantità di fiori incide sulla spesa. Generalizzando, si può spendere dai 300 ai 2.500 €, ma con qualche trucchetto è possibile risparmiare. Ad esempio, puoi arricchire gli ornamenti floreali con foglie, erba e ramoscelli, in modo da impiegare meno fiori per la composizione, o alternarli con allestimenti di genere differente: vediamo subito qualche utile dritta.
02. Addobbi per la chiesa senza fiori
Se preferisci addobbi per la chiesa del matrimonio senza fiori, o desideri variare l’allestimento, per fortuna le tendenze di quest’anno riescono a intercettare qualunque gusto ed esigenza. Una valida alternativa è quella dei palloncini, da impreziosire inserendo coccarde in tessuti preziosi e da riutilizzare per gli addobbi dell’auto e come abbellimenti in sala: pratico, ecologico e low cost!
Ulteriori spunti sono gli addobbi shabby chic (da non confondere col country chic, di cui parlremo sotto), perfetti soprattutto per matrimoni all’aperto dallo stile pulito. La palette cromatica sarà composta da tonalità soft e pastello, su delicati festoni in pizzo e chiffon. Via libera anche alle candele, da lasciare a fiamma viva o apporre dentro lanterne in vetro colorato.
03. Addobbi per il matrimonio fai da te
Se sei in cerca di addobbi per il matrimonio economici ma d’effetto, che raccontino la tua storia d’amore e lascino il segno sui tuoi ospiti, potresti valutare il fai da te. Il bricolage matrimoniale potrebbe prendere spunto dai temi del riciclo. Del resto, quella della cerimonia nuziale eco-chic è una soluzione che fa bene anche al nostro pianeta. Mini-bancali con funzione di alzatine, segnaposto in cartone e sughero, candele fatte a mano, lanterne pendenti sono solo alcune idee facilmente realizzabili.
Semplicità e raffinatezza sono i valori che guidano questa scelta, da personalizzare con fiorellini di campo o decorazioni in foliage.
La manualità non è il tuo forte? Nessun problema: coinvolgi parenti e amiche dall’anima creative e seguite uno dei tanti tutorial su YouTube!
04. Addobbi per matrimonio civile
In questo caso valutare la location è ancora più importante: le cerimonie civili possono svolgersi all’aperto o negli uffici consiliari comunali, e chiaramente nel secondo caso hai ben poca libertà di manovra. Perlomeno, attenzione a eventuali restrizioni e chiedi nel dettaglio cosa ti è permesso; nella maggioranza dei casi sono concessi allestimenti floreali non troppo pervasivi, dunque il nostro consiglio è quello di puntare sulla particolarità dei fiori. Girasoli o peonie potrebbero essere la soluzione perfetta per decorare gli spazi senza eccedere.
Se però hai la fortuna di sposarti all’aperto e sogni da sempre un matrimonio da favola, di certo non può mancare l’arco ricoperto da romantiche rose e mughetti, abbinato a una passatoia con petali; predisponi con cura le sedie degli ospiti, decorandole con nastri di raso e tulle. Per un risultato più informale e country (o magari country chic!), puoi realizzare dei segnaposto in legno scrivendo i nomi a mano: una gentilezza che verrà di certo apprezzata. In caso di pochi invitati, un’idea romantica e intima è quella di un gazebo in cui officiare il rito civile.
Per quanto riguarda gli addobbi per il tavolo della promessa del matrimonio, bastano pochi elementi ma accuratamente selezionati per dargli un tocco di eleganza: un cordoncino in perle, un leggio in ferro battuto, un candelabro in argento.
05. Addobbi per la sala del matrimonio
Come abbiamo visto, la sala può essere facilmente arricchita con gli allestimenti utilizzati in chiesa o al comune; non si tratta solo di risparmio, ma si ottiene così anche una certa continuità di suggestioni nel corso della giornata. Un accorgimento, insomma, che unisce l’utile al dilettevole.
Passando agli addobbi dei tavoli, particolare attenzione dovrà essere data ai segnaposto e al centrotavola; gli spunti sono moltissimi, da piccole piantine grasse da lasciare come ricordo agli ospiti sino ai più classici vasi in vetro intarsiato, e perché no anche simpatici origami con carte particolari. La scelta dipende sempre dal tema del tuo matrimonio. Per fare un esempio, se il filo conduttore è la musica potrai dedicarti a decorazioni quali vinili, piccole sculture con note musicali, menu stampati su pentagramma. Cornici, gabbiette e specchi vintage saranno invece perfetti per matrimoni rustici, vintage e shabby chic.
Un consiglio sempre utile è quello di effettuare qualche sopralluogo alla sala del matrimonio: se il suo stile è tradizionale e ricco, dovresti cercare di creare equilibrio con addobbi lineari e di piccole dimensioni, così da evitare l’effetto sovraccarico. Al contrario, spazi più minimalisti ti lasciano ampio margine di manovra perfino per addobbi pensili e illuminazioni a cascata.
06. Addobbi per il tavolo degli sposi
Certo, probabilmente passerai la maggior parte del tuo tempo con gli ospiti, e ci spiace dirti che gli sposi hanno ben poco tempo per assaporare il banchetto: questa non è però una buona scusa per trascurare il tavolo!
Il tavolo degli sposi è infatti il punto focale del ricevimento; le decorazioni devono essere naturalmente abbinate a quelle degli altri tavoli, ma al contempo presentare elementi peculiari. Insomma, differenziare senza esagerare, sempre all’insegna del buon gusto. Per matrimoni serali, potresti puntare sul light design, mentre per il giorno puoi personalizzarlo con simboli che rappresentano la vostra storia d’amore.
Chi ha optato per composizioni floreali sui tavoli degli invitati può mantenere la stessa, magari con varianti sul tema come targhette in legno con intagliati i nomi degli sposi. A questo proposito, puoi predisporre un vaso con fiori che richiamino il tuo bouquet, così da dare continuità tra una decorazione e l’altra.
Una tendenza di questo 2020 vede il total white principe del tavolo degli sposi. Se per gli ospiti si opta quasi sempre per addobbi con due o tre colori, ecco che il bianco risulta una scelta vincente che focalizza l’attenzione con delicatezza.
07. Idee per addobbi matrimonio
Per un matrimonio fuori dagli schemi potresti optare per addobbi ad argomento circense: palloncini per matrimonio, luminarie pensili, festoni colorati con foto o caricature che ritraggono gli invitati, ombrelli e stampe a tema. Il tutto condito da una buona dose di spirito e allegria! Puoi anche prevedere un angolo candy bar per la confettata, con cestini in vimini e palette per il self-service.
In generale, se vuoi dare al tuo matrimonio un carattere familiare, puoi utilizzare le classiche lavagnette in ardesia con doppia funzione, sia come centrotavola che come supporto per scrivere il menu. Allo stesso modo puoi decorare le sedie, apponendo sugli schienali lavagne in serie su cui gli ospiti potranno lasciarti un messaggio.
In caso di cerimonia e festeggiamenti all’aperto, puoi sbizzarrirti con il tableau de marriage: organizzalo per indizi, come una piccola caccia al tesoro per intrattenere i tuoi ospiti!
Se hai scelto una location all’aria aperta, puoi predisporre una zona relax con cuscini e teli, altalene e pallet; un’idea originale è quella del totem per photobooth, da ricreare secondo il tema del matrimonio. Luci led e sfere di carta appese ai rami degli alberi daranno immediatamente una sensazione accogliente.
E l’auto degli sposi? Dalle tradizionali lattine sino ai fiori finti, ma non solo: anche fiocchi in tulle, adesivi per finestrini e nappine, piume e pompon.
Il matrimonio perfetto allo Zerbo, luxury location a due passi da Milano
Se stai organizzando il tuo matrimonio in Lombardia, Lo Zerbo è la location ideale per dare forma ai tuoi desideri. Il complesso, immerso nella natura, è una cornice suggestiva ed elegante che valorizzerà qualunque addobbo per matrimonio tu intenda realizzare: il nostro staff è a tua completa disposizione per aiutarti a coronare il tuo giorno più bello così come lo hai sempre sognato.
Contattaci subito per qualsiasi informazione